Perfettamente coerente con la tradizione della destra italiana, Giorgia Meloni ha sempre utilizzato il termine nazione invece di altri meno ideologicamente connotati quali paese, stato, repubblica (che la scelta non sia banale è molto ben illustrato da un articolo sul Magazine della Treccani: leggi).
È evidente tuttavia che l’esaltazione della nazione non può che generare nazionalismo. Nel 1959 Altiero Spinelli scrisse un breve saggio intitolato “ Democrazia e Nazionalismo” ( leggi su Il Federalista) nel quale ricordava come, alla caduta dei grandi imperi transnazionali, “ la lotta per la democrazia si alleò […] con la lotta nazionale” ma “ in realtà il principio nazionale, che faceva dell’individuo una semplice espressione della nazione e metteva i diritti di questa al di sopra dei diritti di quello, era avverso, nelle sue più profonde implicazioni, all’esperienza democratica”.
Tutto sommato, i problemi di convivenza tra nazionalismo (interesse nazionale) e democrazia (interesse della maggioranza degli europei) si riflettono anche nel Trattato di Lisbona che, all’articolo 5 ( leggi su EURLex) postula la sussidiarietà: l’UE può intervenire solo nei settori in cui l’azione a livello europeo è più efficace di quella svolta a livello nazionale.
Spostando la lente dell’analisi verso un altro contesto geografico, è interessante osservare (come sostiene uno stimolante articolo dello IARI: leggi) che anche il mondo arabo è confrontato al fenomeno nazionalista: “ il panarabismo […] che mira a unire sotto un’unica nazione tutte le persone la cui madrelingua è l’arabo, non esiste più. Tuttavia, negli ultimi anni si è sviluppata nel mondo arabo una nuova forma di nazionalismo, ovvero quello che si riferisce alle diverse comunità nazionali”. “ Il discorso nazionalista, costruito intorno alla figura della dinastia regnante”, ha consentito un nuovo protagonismo; in particolare ai paesi del Golfo.
Allo stesso tempo permane, nel mondo arabo, una tendenza all’aggregazione sulla base della koinè linguistica, come ben dimostra il testo pubblicato dall’ European International Journal of Philological Sciences e dedicato al “ Ruolo ideologico della lingua araba nella formazione dell’identità nazionale” (scaricabile qui).
Parole chiave: Nazione, Nazionalismo, Spinelli, Panarabismo |
|