Da quattro mesi le principali città serbe sono teatro di manifestazioni imponenti, inizialmente composte da giovani, poi via via da tutte le fasce di popolazione. La scintilla che ha fatto scattare la protesta è stata il crollo di una pensilina di
Care amiche e cari amici, Vi ricordiamo il primo incontro del ciclo di conferenze “Democrazie sofferenti tra derive autoritarie e nuovi equilibri globali”. l'appuntamento è per mercoledì 2 aprile 2025 alle 17.30, presso il
Care amiche e cari amici, vi ricordiamo la prossima iniziativa, organizzata congiuntamente da Dialoghi Europei e dall'Associazione Culturale Umanità di Ferrara, che avrà luogo mercoledì 26 marzo, alle ore 17:00 presso Sala San Nicolò,
Vi ricordiamo la conferenza di mercoledì 12 marzo alle 17:30 al Circolo della Stampa di Trieste. Parleremo di terre rare e materiali critici, un tema di incredibile attualità che tra l'altro spiega le ambizioni di Trump per la
Care amiche e cari amici, Vi ricordiamo l'appuntamento con Dialoghi Europei venerdì 14 febbraio, alle 17:30: parleremo della nuova cooperazione italiana con i Paesi africani - il "piano Mattei" - e del programma europeo di cooperazione con
Care amiche e cari amici, eccoci al secondo appuntamento dell'anno con Dialoghi Europei che si terrà mercoledì 22 gennaio, alle 17:30, presso il Circolo della Stampa di Trieste in Corso Italia 13. Parleremo di "Politica estera e diritti
Care amiche e cari amici di Dialoghi Europei, inauguriamo il 2025 con il ciclo Sfide e interrogativi per l'Europa e il mondo, organizzato con il sostegno della Fondazione CRTrieste, grazie alla conferenza intitolata Di nuovo Trump, ma
Care amiche e cari amici di Dialoghi Europei, proseguiamo con i nostri focus invitandoVi alla conferenza intitolata L'America e il mondo secondo Trump: cosa cambia per l'Europa?, che si terrà lunedì 25 novembre p.v. alle ore 17:30 nella
Care amiche e cari amici, dopo Cina e BRICS, guarderemo, nella conferenza di mercoledì 13 novembre alle 17:30, presso il Circolo della Stampa di Trieste, all'area di "vicinato" dell'UE e in particolare all'IRAN nel quadro di
La prima crisi, quella sanitaria, l'avevamo affrontata dicendo “andrà tutto bene”; un auspicio per farci coraggio più che una certezza, perché del Covid-19 non sapevamo nulla. Adesso possiamo dire che ce l'abbiamo fatta, anche se con